Viaggiare con la ricevuta del permesso di soggiorno

Viaggiare con la Ricevuta del Permesso di Soggiorno: Normative e Consigli Pratici

Quando si presenta domanda di rinnovo del permesso di soggiorno in Italia, tramite il c.d. kit postale, il richiedente riceve un documento di attestazione, comunemente noto come "ricevuta". Questa ricevuta è di importanza cruciale, poiché dimostra che la richiesta è stata formalmente inoltrata. Ma quali sono le regole che riguardano la possibilità di viaggiare con questo documento? In questo articolo, esamineremo le normative pertinenti e forniremo una guida dettagliata per navigare in questo aspetto della vita da straniero in Italia.

L’Importanza della Ricevuta del Permesso di Soggiorno

La ricevuta, di rinnovo o di primo rilascio, del permesso di soggiorno è un documento che certifica che hai presentato la richiesta alla Questura. Secondo l'articolo 5, comma 9 bis del Testo Unico sull'Immigrazione (Decreto Legislativo 286/1998), la ricevuta consente di legittimare il soggiorno in attesa del rilascio del nuovo permesso. È fondamentale conservarla con cura, poiché attesta la tua regolarità nel territorio italiano.

Dove puoi viaggiare con la Ricevuta?

Movimenti all'Interno dell'Italia:

La legge consente agli stranieri di muoversi liberamente all'interno del territorio italiano, a patto di avere con sé la ricevuta e, eventualmente,  il permesso scaduto.

Verso il Tuo Paese d'Origine:

Inoltre, puoi rientrare nel tuo Paese di origine portando con te la ricevuta, il passaporto e eventualmente il permesso scaduto. È raccomandato viaggiare solo con voli diretti, senza scali in altri Paesi, per evitare problemi con le autorità.

Infatti, la ricevuta di Poste Italiane è documento valido per l’uscita e il reingresso dal territorio italiano.

Questo diritto è garantito in base ad una direttiva del Ministero dell’Interno del 5 agosto 2006 e nelle successive precisazioni della Circolare del 9 agosto 2006. Altre ulteriori disposizioni sono contenute in alcune circolari successive. La prima di queste circolari successive, diffusa il 16 giugno 2007, stabilisce che i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti possono partire temporaneamente dall’Italia e farvi regolare rientro anche se in possesso della sola ricevuta di Poste Italiane SPA (che attesta l’avvenuta presentazione dell’istanza di rinnovo o rilascio del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno).

La seconda circolare, diffusa l’11 marzo 2009, specifica la possibilità per chi è in fase di rinnovo del permesso di soggiorno, o in fase di rilascio del primo permesso, una volta usciti dal territorio nazionale, di farvi rientro anche attraverso un valico di frontiera diverso da quello di uscita.

Ma attenzione: è possibile uscire e rientrare nel territorio nazionale a condizione che non sia effettuato transito attraverso nessun paese dell’area Schengen Pertanto, occorrerà scegliere voli diretti oppure voli che fanno uno scalo al di fuori dell’area Schengen.

Ad oggi, i Paesi che fanno parte dell'area Shengen, all'interno dei quali NON si deve transitare per rientrare in Italia, sono:

Austria, Belgium, Bulgaria, Croatia, the Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Italy, Latvia, Liechtenstein, Lithuania, Luxembourg, Malta, the Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden and Switzerland.

Regole dettagliate per passare le frontiere

Documenti Necessari

Per viaggiare verso il tuo Paese di origine e rientrare in Italia, hai bisogno di:

  • Ricevuta di rinnovo o di richiesta del permesso di soggiorno.
  • Permesso di soggiorno scaduto, se disponibile.
  • Passaporto o documento equivalente.

Viaggi in Europa: Cosa Sapevi?

È altamente sconsigliato viaggiare in Europa con solo la ricevuta del permesso di soggiorno. La normativa europea non riconosce la ricevuta come documento valido per la circolazione all'interno degli Stati membri. Questo può portare a sanzioni o ad essere trattenuto dalle autorità locali.

Cosa altro puoi fare con la Ricevuta?

In attesa del rilascio del permesso di soggiorno, la ricevuta ti consente di:

  • Lavorare in Italia: Secondo l’art. 5, comma 9 bis del T.U.I., puoi lavorare legalmente mentre attendi il rinnovo.
  • Accedere ai Servizi Sociali: Puoi richiedere prestazioni di disoccupazione e iscriverti nelle liste di mobilità.
  • Servizio Sanitario Nazionale: Sei in grado di accedere alle prestazioni sanitarie, potendo iscriverti anche se sei in attesa del primo rilascio.
  • Nulla Osta al Ricongiungimento Familiare: La ricevuta consente anche di intraprendere procedure di ricongiungimento familiare.

Contatta lo Studio Legale Vallini Vaccari

Per qualsiasi necessità, contatta i professionisti dello Studio Legale Vallini Vaccari:

via whatsapp

via e-mail