Auto coinvolta in uno scontro frontale a causa dello scoppio di una gomma

Incidente per scoppio di uno pneumatico: chi paga il risarcimento?

Incidente per scoppio di uno pneumatico: chi paga i danni?

Immagina di guidare tranquillamente su una strada a doppio senso. All’improvviso, un’auto proveniente dalla corsia opposta invade la tua carreggiata e vi scontrate frontalmente facendo un incidente. Scoprirai poi che il conducente ha perso il controllo del veicolo a causa dello scoppio di uno pneumatico. A questo punto, ti chiedi: hai diritto al risarcimento dei danni?

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce quando si può (e quando non si può) ottenere un indennizzo.

Scoppio di uno pneumatico: responsabilità del conducente?

Secondo la Cassazione (ordinanza n. 25421/2017), lo scoppio di una gomma può costituire un “caso fortuito”, ovvero un evento imprevedibile e inevitabile. Questo significa che il conducente potrebbe non essere ritenuto responsabile, a patto che abbia provveduto a una regolare manutenzione del veicolo.

In particolare, l’automobilista è responsabile solo se lo pneumatico era visibilmente usurato o non sostituito nei tempi dovuti. Se invece lo scoppio è causato da un evento esterno – ad esempio, una pietra sulla strada o una buca – la colpa non ricade su di lui.

E il risarcimento danni?

In assenza di colpa del conducente, nonostante lo scoppio dello pneumatico ed il seguente incidente, non è possibile ottenere un risarcimento dalla sua assicurazione. Infatti, la perdita di controllo causata da un evento imprevisto come lo scoppio improvviso di una gomma esclude la responsabilità civile del guidatore.

Tuttavia, c’è un’eccezione: se il danno è stato provocato da una buca o da un difetto del manto stradale, allora potrebbe esserci una responsabilità del Comune o dell’ente gestore della strada. In questi casi, è necessario dimostrare che il sinistro è stato causato da mancata manutenzione del tracciato stradale.

Conclusione

Se sei coinvolto in un incidente causato dallo scoppio di uno pneumatico dell’altro veicolo, potrai ottenere un risarcimento solo se:

  • Il conducente non ha curato la manutenzione delle gomme;

  • L’incidente è avvenuto per colpa dell’ente stradale, a causa di buche o difetti del fondo.

Altrimenti, trattandosi di un evento fortuito, non è possibile attribuire responsabilità né ottenere un indennizzo dall’assicurazione dell’altro automobilista.

Contatta lo Studio Legale Vallini Vaccari

In ogni ipotesi di sinistro stradale è sempre consigliato rivolgersi ad uno Studio Legale per ottenere il giusto risarcimento del danno, andando oltre i primi rifiuti da parte della Compagnia Assicurativa. Se necessiti di assistenza, contatta i professionisti dello Studio Legale Vallini Vaccari:

via whatsapp

via e-mail