Risarcimento danno al terzo trasportato: guida completa

Risarcimento del danno al terzo trasportato: diritti, procedure e responsabilità

Gli incidenti stradali non coinvolgono solo chi guida il veicolo: anche i terzi trasportati possono subire danni fisici o morali significativi.
Per questo motivo, la legge italiana prevede norme specifiche per il risarcimento del danno al terzo trasportato, con criteri chiari e tutele precise.

Lo Studio Legale Vallini Vaccari, con sede a Verona, assiste i danneggiati in tutta Italia, garantendo competenza legale aggiornata e tutela completa dei diritti, sia nei sinistri con colpa del conducente, sia in quelli con veicoli non assicurati o in contenzioso.

Chi è il terzo trasportato

Si definisce terzo trasportato qualsiasi persona che viaggia su un veicolo senza essere il conducente né il proprietario, con il consenso del conducente.
Esempi:

  • passeggeri di auto, moto, autobus, taxi;
  • familiari o amici trasportati da privati;
  • clienti o dipendenti trasportati da veicoli aziendali.

Il terzo trasportato ha diritto al risarcimento integrale dei danni subiti, sia patrimoniali (spese mediche, danni materiali) sia non patrimoniali (sofferenza psicologica, danno biologico permanente).

Base normativa del risarcimento

Il risarcimento del terzo trasportato è disciplinato dal Codice Civile (artt. 2054 e 2056 c.c.) e dal Codice delle Assicurazioni Private (d.lgs. 209/2005), con particolare attenzione a:

  • responsabilità del conducente;
  • assicurazione obbligatoria RCA;
  • possibilità di coinvolgere la compagnia assicurativa anche in caso di concorso di colpa.

In caso di incidente, il terzo trasportato non deve provare direttamente la colpa del conducente, ma solo il nesso causale tra l’evento e il danno subito. In altre parole, il trasportato viene sempre risarcito, anche quando il sinistro stradale è stato causato dal conducente del veicolo in cui si trova come passeggero.

Tipologie di danni risarcibili

Il risarcimento per il terzo trasportato comprende:

a) Danno patrimoniale

  • spese mediche, ospedaliere e farmaceutiche;
  • danni materiali subiti (es. effetti personali, occhiali, abbigliamento);
  • perdita di reddito in caso di incapacità temporanea o permanente.

b) Danno non patrimoniale

  • danno biologico: lesioni temporanee o permanenti alla salute fisica;
  • danno morale: sofferenza psicologica o ansia derivante dall’incidente;
  • danno esistenziale: limitazioni nella vita quotidiana, sport o attività sociali.

Il danno biologico permanente è calcolato secondo tabelle ministeriali aggiornate, e oggi si può fare riferimento anche alla Tabella Unica Nazionale (TUN), se applicabile (per scoprire cosa è la TUN, entrata in vigore da marzo 2025, leggi l'articolo Tabella Unica Nazionale cosa cambia per i danneggiati).

Procedura per ottenere il risarcimento

Denuncia del sinistro

Il terzo trasportato deve segnalare il sinistro alla compagnia assicurativa del veicolo coinvolto entro i termini previsti (generalmente 3 anni dalla data dell’incidente per il diritto al risarcimento, 2 anni per la richiesta formale).

Raccolta documenti

Fondamentale raccogliere:

  • certificati medici e referti ospedalieri;
  • eventuali fotografie del luogo e dei veicoli;
  • testimonianze o denunce delle forze dell’ordine.

Perizia medico-legale

Un consulente medico-legale valuta il danno fisico, stabilendo:

  • entità dell’invalidità;
  • durata dell’inabilità temporanea;
  • eventuale aggravamento futuro.

Richiesta di risarcimento

La richiesta viene presentata alla compagnia assicurativa, con calcolo dettagliato di danni patrimoniali e non patrimoniali.

Eventuale contenzioso

Se la compagnia nega o offre un importo insufficiente, lo Studio Legale Vallini Vaccari può attivare la via giudiziaria, tutelando pienamente i diritti del terzo trasportato.

Responsabilità e concorso di colpa

In caso di incidente, il conducente del veicolo è principalmente responsabile.
Tuttavia, il risarcimento può essere ridotto se:

  • il terzo trasportato ha contribuito alla dinamica del sinistro (es. distraendo il conducente);
  • sussistono circostanze aggravanti o attenuanti del conducente o di terzi coinvolti.

La legge italiana prevede che anche in caso di concorso di colpa, il terzo trasportato riceva un risarcimento proporzionale alla responsabilità dell’altro conducente.

Ruolo dell’assicurazione RCA

Il terzo trasportato ha diritto a risarcimento direttamente dalla compagnia assicurativa del veicolo su cui viaggiava, anche se il conducente non è responsabile in tutto o in parte.

In caso di veicolo non assicurato o guidatore sconosciuto:

  • entra in gioco il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, che tutela il danneggiato garantendo il pagamento dei danni.

Focus Verona e area geografica di assistenza dello Studio Legale

Lo Studio Legale Vallini Vaccari, con sede a Verona, segue da anni casi di terzi trasportati coinvolti in incidenti stradali in tutta Italia, con particolare esperienza nella provincia di Verona.

I vantaggi per chi si rivolge a noi nella zona includono:

  • conoscenza approfondita delle procedure locali;
  • rapporti diretti con periti e strutture sanitarie veronesi;
  • gestione rapida e completa delle pratiche assicurative.

Importanza dell’assistenza legale

Rivolgersi a un avvocato specializzato permette di:

  • ottenere un risarcimento pieno e corretto;
  • ridurre al minimo i tempi di gestione del sinistro;
  • valorizzare ogni forma di danno, compreso quello morale e biologico.

Il supporto legale è particolarmente utile quando:

  • la compagnia assicurativa contesta la gravità del danno;
  • vi è concorso di colpa;
  • si deve calcolare il danno biologico permanente con criteri aggiornati.

Conclusioni

Il terzo trasportato ha diritti specifici e importanti, sia sul piano patrimoniale che non patrimoniale.
L’iter per ottenere il risarcimento può sembrare complesso, ma con l’assistenza dello Studio Legale Vallini Vaccari i danneggiati possono contare su:

  • competenza tecnica;
  • conoscenza normativa nazionale e locale;
  • tutela completa dei diritti, con focus particolare su Verona e provincia.

Ogni incidente comporta un danno unico: rivolgersi a professionisti aggiornati è la scelta migliore per ottenere giustizia e tutela completa.

Contatta lo Studio Legale Vallini Vaccari

Se sei stato coinvolto come terzo trasportato in un incidente stradale, contatta subito lo Studio Legale Vallini Vaccari.
Offriamo assistenza in tutta Italia, con focus su Verona e provincia, per garantirti un risarcimento completo e corretto.

📞 Richiedi una consulenza: valuteremo la tua situazione e ti guideremo passo passo per ottenere i tuoi diritti.

via whatsapp

via e-mail

FAQ – Domande frequenti sul terzo trasportato

  1. Il terzo trasportato ha diritto al risarcimento anche se non paga il biglietto o non è assicurato?
    Sì, il risarcimento dipende dall’essere trasportato sul veicolo, non dal pagamento o assicurazione personale.
  2. Quali danni rientrano nel risarcimento?
    Danni patrimoniali (spese mediche, reddito perso, oggetti danneggiati) e non patrimoniali (danno biologico, morale, esistenziale).
  3. Cosa fare se la compagnia assicurativa nega il risarcimento?
    È possibile rivolgersi a un avvocato specializzato per avviare la procedura giudiziaria o richiedere l’intervento del Fondo Vittime della Strada.
  4. Vale la TUN anche per il terzo trasportato?
    Sì, per il calcolo del danno biologico permanente si possono applicare i criteri della Tabella Unica Nazionale, garantendo uniformità e trasparenza.