sorpasso regole codice strada

Il sorpasso: le regole da conoscere

Il sorpasso: cosa dice il codice della strada

Quando si parla di incidenti stradali legati a manovre di sorpasso, è essenziale comprendere la ripartizione delle responsabilità. Una breve ricostruzione può chiarire i doveri di ciascun conducente coinvolto, in conformità con l'art. 148 del Codice della Strada.

Le norme del Codice della Strada

L'art. 148 del Codice della Strada specifica le seguenti regole fondamentali:

  • Definizione di Sorpasso: "Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione" (art. 148, comma 1).
  • Non Accelerare: Il sorpassato non deve accelerare durante la manovra di sorpasso e deve agevolare la manovra (art. 148, comma 4).
  • Stare a Destra: Deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata (art. 148, comma 4).
  • Evitare Ostacoli: È vietato allargarsi in modo da ostacolare la strada a chi sta sorpassando (art. 148, comma 4).

Obblighi del sorpassante

Il conducente che intende sorpassare deve:

  • Segnalare la Manovra: Dopo aver fatto l'apposita segnalazione, portarsi sulla sinistra del veicolo da sorpassare, superarlo rapidamente tenendosi a una distanza laterale adeguata e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio (art. 148, comma 3).
  • Verificare la Visibilità: Controllare che la visibilità fosse sufficiente per completare la manovra in sicurezza, senza costituire pericolo o intralcio (art. 148, comma 2, lettera a).
  • Controllare il Traffico: Assicurarsi che nessun altro conducente sulla stessa carreggiata, o sulla corsia alla propria sinistra, avesse iniziato un sorpasso (art. 148, comma 2, lettera c).
  • Valutare lo Spazio Libero: Accertarsi che la strada fosse libera per un tratto sufficiente a completare il sorpasso, considerando la differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare, nonché la presenza di altri veicoli provenienti in senso contrario o che precedevano il sorpassato (art. 148, comma 2, lettera d).

Doveri del sorpassato

Chi viene sorpassato, dal canto suo, deve quindi rispettare alcune regole, tra cui in particolare non cominciare a sua volta una manovra di sorpasso e, soprattutto, non accelerare, agevolando invece l'altrui sorpasso e consentendo il rientro del sorpassante nella carreggiata.

Questo spesso non avviene e molti sinistri stradali sono causati proprio dalla condotta di chi viene sorpassato.

Situazioni particolari

Il Codice della Strada prevede ulteriori disposizioni specifiche per situazioni particolari:

  • Strade a Corsia Unica: Quando la larghezza, il profilo o lo stato della carreggiata non consentono di sorpassare facilmente e senza pericolo un veicolo lento o ingombrante, il conducente di quest'ultimo deve rallentare e, se necessario, mettersi da parte appena possibile per lasciar passare i veicoli che seguono (art. 148, comma 5).
  • Sorpasso dei Tram: Qualora i tram non circolino in sede stradale riservata, devono essere sorpassati a destra se la carreggiata lo consente. Se la carreggiata è a senso unico, il sorpasso può essere effettuato su entrambi i lati (art. 148, comma 8).

Conclusioni

Comprendere e rispettare queste regole è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. La mancata osservanza di tali norme può portare a gravi incidenti e implicazioni legali significative. Assicurarsi di seguire scrupolosamente l'art. 148 del Codice della Strada durante le manovre di sorpasso non solo evita sanzioni, ma soprattutto protegge la vita di tutti gli utenti della strada.

Contatta lo Studio Legale Vallini Vaccari

Per qualsiasi informazione, contatta i professionisti dello Studio Legale:

via whatsapp

via e-mail