Frenata improvvisa e tamponamento

Frenata improvvisa e Tamponamento: Chi è responsabile?

Un dubbio frequente in caso di incidente stradale è la responsabilità in caso di tamponamento dovuto a una frenata improvvisa del veicolo che precede. Chi ha torto in questi casi? Il tamponante è sempre responsabile o ci sono eccezioni? Analizziamo la questione alla luce della normativa vigente e delle sentenze della Corte di Cassazione.

Il principio generale: chi tampona ha torto

Secondo l'articolo 2054 del Codice Civile, in caso di scontro tra veicoli si presume che entrambi i conducenti abbiano concorso in egual misura a causare il danno. Tuttavia, quando avviene un tamponamento, si applica una presunzione di colpa a carico del veicolo che ha tamponato. Questo principio si basa sulla regola secondo cui ogni conducente deve mantenere una distanza di sicurezza tale da poter arrestare il veicolo in caso di necessità, evitando la collisione con chi lo precede.

Il tamponante può dimostrare la sua assenza di colpa?

Chi tampona non è automaticamente responsabile. Come scritto sopra, si tratta di una presunzione di responsabilità. Egli infatti ha sempre la facoltà, e l'onere, di dimostrare di aver rispettato la distanza di sicurezza ed i limiti di velocità e che la frenata del veicolo che lo precedeva è stata improvvisa, ingiustificata e imprevedibile. Se riesce a dimostrare questi elementi, potrebbe essere esonerato dalla responsabilità o condividerla con il conducente del veicolo tamponato.

Frenata improvvisa e responsabilità

La Corte di Cassazione ha chiarito in diverse sentenze che il conducente che frena bruscamente senza un motivo valido può essere considerato responsabile del sinistro.

Ad esempio:

  • Sentenza n. 13703/2017: conferma che il tamponante ha l'onere di provare che il tamponato ha frenato senza motivo.
  • Sentenza n. 6193/2014: stabilisce che la frenata improvvisa e ingiustificata è una condotta pericolosa e vietata dal Codice della Strada.
  • Sentenza n. 27608/2014: afferma che, se un veicolo frena senza alcun preavviso e senza una causa evidente, il conducente tamponato può essere ritenuto l'unico responsabile dell'incidente.

Conclusioni

In linea generale, il tamponante è ritenuto responsabile dell'incidente. Tuttavia, se riesce a dimostrare che la frenata dell'altro veicolo è stata improvvisa, ingiustificata e imprevedibile, può evitare di essere considerato colpevole. In questi casi, la responsabilità potrebbe ricadere interamente sul conducente del veicolo tamponato. Per proteggersi in caso di sinistri simili, è consigliabile mantenere sempre una distanza di sicurezza adeguata e dotarsi di strumenti come dash cam, che possono fornire prove decisive in caso di controversia.

Contatta lo Studio Legale Vallini Vaccari

Nel caso di tamponamenti, è comunque sempre consigliato rivolgersi ad uno Studio Legale per ottenere il giusto risarcimento del danno, andando oltre i primi rifiuti da parte della Compagnia Assicurativa. Se necessiti di assistenza, contatta i professionisti dello Studio Legale Vallini Vaccari:

via whatsapp

via e-mail